Daniel Constantin è un nome di persona di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice". È formato da due elementi: "Daniel" che deriva dall'ebraico דָּנִיֵּאל, che significa "Dio è il mio giudice", e "Constantin", che ha origine dal nome latino Constantius, che significa "costante, fedele".
Il nome Daniel appare per la prima volta nella Bibbia, nel libro di Daniele, dove viene raccontata la storia di un giovane ebreo che viene deportato in Babilonia e diventa consigliere del re Nabucodonosor. Nel corso dei secoli, il nome Daniel è stato molto popolare tra le comunità ebree e cristiane.
Il nome Constantin invece ha una storia più legata alla cultura romana e alla storia dell'Impero Romano. Il primo imperatore romano di nome Costantino fu Costantino I, noto anche come Costantino il Grande, che regnò dal 306 al 337 d.C. e promosse la diffusione del cristianesimo nell'impero.
Il nome Daniel Constantin quindi rappresenta un'interessante combinazione di due culture e tradizioni diverse, quella ebraica e quella romana. È un nome che ha una lunga storia alle spalle e che continua ad essere popolare oggi in molte parti del mondo.
Nel corso degli ultimi undici anni in Italia sono nati solo 14 bambini con il nome Daniel Constantin. In particolare, nel solo anno del 2011 ci sono state ben 10 nascite di bimbi con questo nome, mentre nel più recente anno registrato, il 2022, le nascite si sono ridotte a sole 4. Questi dati dimostrano che il nome Daniel Constantin non è tra i più popolari in Italia, anche se potrebbe essere una scelta interessante per chi cerca un nome meno comune per il proprio figlio o figlia. In ogni caso, la piccola comunità di bambini e bambine chiamati Daniel Constantin può essere considerata una vera e propria minoranza all'interno della grande famiglia dei nomi italiani.